La Via dei Presepi 2019 Come i Magi, seguiamo la Stella 8 dicembre - 5 gennaio
Un suggestivo percorso che vi farà ammirare la bellezza dell'arte presepiale in una Cefalù da scoprire.
LA PRO LOCO CEFALU’ Sabato 17 e Domenica 18 Marzo, dalle ore 17,00 alle 20,00, nella sede del Circolo Unione di Corso Ruggiero, ha presenteto uno show cooking con preparazione e degustazione dei tradizionali “pupi cu l’ova” e “pane impastato con lievito madre” preparati dai ragazzi dell’I.P.S.S.E.O.A. Nel corso delle due serate abbiamo fatto conoscere le attività e gli scopi che si prefigge l’istituzione ed abbiamo presentato la Tessera del Socio UNPLICARD riservata in esclusiva ai Soci delle Pro Loco regolarmente associate all’UNPLI, con la quale si ha la possibilità di usufruire di sconti ed agevolazioni presso gli esercizi commerciali, musei, cinema, parchi, ecc. di Cefalù e di tutto il territorio nazionale, la qualità di socio consente, inoltre, di partecipare a viaggi e gite sociali dalle mete interessantissime. Associarsi alla Pro Loco significa sostenere le diverse attività di valorizzazione e tutela del territorio in cui la Pro Loco si impegna, inoltre, per chi lo desidera si ha l’opportunità di partecipare attivamente ai diversi progetti avviati e alla realizzazione delle manifestazioni che hanno luogo nel territorio. Per questo abbiamo bisogno di crescere e diventare più efficienti, nella Pro Loco si ha a cuore la tutela e il miglioramento delle risorse turistiche e territoriali. Si ama il proprio paese, si organizzano le manifestazioni che valorizzano la storia, la cultura, l’arte, le tradizioni e la cura dell’ambiente che è fondamentale per qualsiasi tipo di sviluppo futuro. Vogliamo dare molto alla nostra comunità, ma per farlo abbiamo bisogno di persone che si impegnino per far nascere e concretizzare le idee. Per le strutture ricettive e le attività di ristorazione che aderiscono alla Pro Loco potremmo pubblicare, su richiesta, le loro iniziative su eventi, mostre e spettacoli inerenti la città sulla nostra pagina Facebook. Sostieni la Pro Loco e partecipa alla vita sociale e culturale di Cefalù. Chiunque può diventare socio dell’Associazione Pro Loco, è sufficiente versare la quota associativa annuale, comprensiva della UNPLICARD, di €. 15,00.
Il 17 gennaio di ogni anno si celebra la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”. La Pro Loco Cefalù, a tal proposito, ha aderito con un evento volto a sensibilizzare la comunità sull’importanza di tutelare patrimoni e saperi legati alla cultura locale.
Annualmente l’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) coinvolge le tante Pro Loco italiane mettendo in evidenza le loro iniziative organizzate in contemporanea nazionale. Quest'anno le Pro Loco hanno contribuito in prima istanza con un video, che sarà utilizzato dall’UNPLI per realizzare una trasmissione nazionale di compendio dei diversi dialetti locali, e il 17 gennaio realizzeranno un progetto nelle diverse città di appartenenza.
La giovane Pro Loco cefaludese ha sposato con entusiasmo questa iniziativa, che rientra appieno nel suo più vasto progetto di recupero e salvaguardia delle tradizioni locali, anche attraverso il loro inserimento nel patrimonio dei beni immateriali.
Nel video inviato dalla Pro Loco Cefalù per l’occasione, una poesia, in dialetto cefaludese, scritta da Antonio Barracato, esponente di spicco della scuola poetica cefaludese, interpretata dal grande cuntastorie Totò Bianca. “A vita di Piscatura”, titolo della composizione, è già visibile su YouTube al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=UDm8KBuePzA
Per ciò che concerne l'evento, si è pensato di riunire in una grande happening dialettale alcune delle migliori espressioni artistiche e culturali cefaludesi e madonite, ospitandole negli studi di Radio Cammarata ove si esibiranno, in diretta streaming, mercoledì 17 alle ore 19:00. Sarà, quindi, necessario collegarsi al network Federico Cammarata TV (https://www.streamera.tv/channel/36426/default/), successivamente sarà possibile rivedere la trasmissione sulla bacheca della stessa emittente.
Alla kermesse dialettale parteciperanno poeti, cantastorie, attori teatrali, musicisti, oratori, narratori di storie, proverbi, aneddoti e nciurie. Il presentatore della serata sarà Armando Geraci, socio storico della Pro Loco.
Avremmo voluto invitare tanti altri concittadini che coltivano la passione per il nostro dialetto, ci ripromettiamo di farlo nelle prossime edizioni, che ci vedranno sicuramente presenti.
Vi auguriamo una buona visione dell'evento che vi condurrà nella Sicilia di una volta e che vi farà assaporare suoni e parole che speriamo tornino a far parte alla nostra comunicazione quotidiana.
Puoi contattarci via mail all'indirizzo info@prolococefalu.it oppure telefonarci al 3271965559